padre Angelo Lazzarotto (1925-2025)

padre Angelo Lazzarotto (1925-2025)

padre Angelo Lazzarotto (1925-2025)
(AsiaNews)

Padre Angelo Lazzarotto, missionario del Pime scomparso oggi a 99 anni, ha dedicato la sua vita a costruire ponti tra il cristianesimo e la Cina. La sua vocazione missionaria nacque durante gli anni del ginnasio, influenzata dal contesto storico e dall’impegno nell’Azione Cattolica. Entrato nel Pime nel 1940, fu ordinato sacerdote nel ’47 e giunse a Hong Kong nel ’56 dove divenne direttore del Centro cattolico.
Fu un pioniere nel ristabilire i primi contatti con i cattolici in Cina dopo la Rivoluzione culturale, e con altre figure di alto livello contribuì a riaprire un dialogo tra la Chiesa cattolica e il regime cinese. Nel 1980 tornò a Hong Kong e fondò l’Holy Spirit Study Centre, che divenne per decenni il più importante centro studi sulla Chiesa cattolica in Cina.
Nonostante alcune difficoltà, come il divieto di entrare in Cina nel 2011, continuò la sua attività di pubblicista, raggiungendo circa 450 titoli. Nel 2015 ricevette il Premio Matteo Ricci dall’Università Cattolica di Milano, un riconoscimento significativo per il suo impegno nel dialogo e nell’amicizia con il popolo cinese. La sua vita è stata caratterizzata da una paziente opera di tessitura di rapporti tra culture diverse.

Alla fine del 2013 alcuni di noi avevano avuto l’onore di pranzare con lui e p. Gheddo:

Il 21 febbraio 2014 p. Lazzarotto aveva tenuto un incontro dal titolo Cina e speranza cristiana a Renate.  Durante la serata, aveva dato una panoramica della storia millenaria della Cina, fornendo un contesto sulle sue strutture politiche, sociali e religiose tradizionali, come il confucianesimo e il taoismo, e l’introduzione del buddismo e dell’islam. Successivamente, si era concentrato sull’arrivo del cristianesimo in Cina attraverso diverse ondate missionarie, evidenziando figure chiave come Matteo Ricci e le iniziali difficoltà e alterne vicende. Infine, si era parlato della situazione attuale della Chiesa cattolica nella Repubblica Popolare Cinese.
Scarica  gli appunti della serata

→ Approfondisci la sua figura:
AsiaNews
VaticanNews
AgenSir
Mondo e Missione

 

Stampa